STRUMENTI > OSCILLOSCOPI > VIRTUALI
KIT Oscilloscopio PicoScope 6402D - 250 MHz e AWG, 4 sonde TA150
Codice: PP885 |
![]() |
- Campionamento da 5 GS/s
- Analizzatore di spettro fino a 250 MHz
- Decodifica I²C, SPI, RS232 e Bus CAN
- Memoria buffer da 512 MS
- 4 canali + Gener. di funz. + Trigger + AWG
- Kit con valigetta, 4 sonde TA150, accessori
- Completo di Software PicoScope
- Garanzia Hardware 5 anni!
Caratteristiche
KIT Oscilloscopio PicoScope 6402D - 250 MHz e AWG completo di sonde TA150
I Nuovi oscilloscopi PicoScope della Serie 6000 hanno funzioni e specifiche paragonabili a quelle degli oscilloscopi da banco, ma sono molto più convenienti in termini di costo e occupano uno spazio ridotto. La serie di oscilloscopi PicoScope 6000 hanno performance mai raggiunte da un Oscilloscopio USB!
PicoScope 6000: performance e affidabilità!
Grazie alla esperienza di due decenni nell’industria del T&M sappiamo bene cosa è importante per un oscilloscopio. La famiglia di PicoScope della serie 6000 vanta una larghezza di banda, una velocità di campionamento e una capacità di memoria ineguagliabili per la sua categoria. Queste caratteristiche sono supportate da un software avanzato che abbiamo sviluppato con i feedback dei nostri clienti.
Elevata larghezza di banda, alta velocità di campionamento
Grazie alla sua larghezza di banda analogica e alla sua velocità di campionamento di 5 GS/sec, il PicoScope 6000 può visualizzare impulsi singoli con una risoluzione temporale di 200 ps. In modalità ETS è possibile incrementare ulteriormente la velocità di campionamento consentendo la visualizzazione dettagliata di impulsi ripetitivi. La memoria buffer del PicoScope 6402 è da 32 MS.
Trigger avanzati
Come nella maggior parte degli oscilloscopi la nuova serie PicoScope 6000 ha un set di trigger avanzati che aiutano a catturare i dati richiesti.
Impostazione di sonde personalizzate
La funzione ‘Custom probe’ (Sonde Personalizzate) consente di adeguare guadagno, attenuazione, offset e non linearità di sonde speciali o di impostare diverse unità di misura. Possono essere salvate su disco queste definizioni per utilizzi future. Le definizioni relative alle sonde standard della Pico sono già incluse.
Trigger veloce
La serie PS6000 contiene uno speciale hardware per minimizzare i tempi morti tra le catture. Questo permette di raccogliere forme d’onda a intervalli di 1 usec o inferiori quando vengono usate ridotte basi dei tempi, accrescendo le possibilità di individuare dei glitch poco frequenti.
Generatore di forma d’onda arbitraria e di funzione
E’ possibile generare forme d’onda standard dalla DC a 20 MHz o definire proprie forme d’onda usando la potenza del generatore integrato a 12 bit, 200 MS/s. E’ anche possibile importare da file di dati o disegnarle usando l’editor integrato AWG.
Analizzatore di spettro
Con il semplice click del mouse è possibile aprire una finestra e visualizzare lo spettro di un determinato canale. L’analizzatore di spettro permette di visualizzare nel dominio della frequenza segnali fino a 500 MHz. Un set di impostazioni danno la possibilità di controllare il numero di bande di spettro, il tipo di finestra e il modo di visualizzazione.
Modalità di persistenza colore
E’ possibile vedere dati vecchi e nuovi sovrapposti, con i dati nuovi in colori più chiari o ombreggiati. Con questa modalità è facile individuare glitches o dropout e valutare la relativa frequenza. Si può scegliere tra persistenza analogical o colore digitale o creare una modalità custom di visualizzazione.
Acquisizione dati ad alta velocità
I driver e i kit di sviluppo software forniti con lo strumento consentono di scrivere programmi personalizzati o interfacce verso pacchetti esterni. Se la memoria di 1GS non è abbastanza, I driver supportano la modalità data streaming, che consente di catturare dati continui direttamente sul disco rigido o sulla RAM del PC via USB alla velocità massima di 13 MS/s (dipende dal tipo di PC).
Decodifica di CAN bus
La serie di oscilloscopi PicoScope 6000 è particolarmente raccomandata per la decodifica seriale grazie alla loro capacità di memoria che permette di raccogliere lunghe e ininterrotte sequenze di dati. Il PS6403 può raccogliere molte migliaia di campioni per diversi secondi nella sua memoria da 1GS e può anche decodificare 4 bus simultaneamente usando i suoi 4 canali.
Il PicoScope visualizza i dati decodificati nella forma voluta: “in view”, “in window” o entrambi insieme. Il formato “in view” mostra i dati decodificati sotto la forma d’onda lungo un comune asse dei tempi con gli errori marcati in rosso. E’ possible zoommare questi errori per osservare rumore o distorsione sulle forme d’onda.
Il formato “in window” mostra una lista di campioni decodificati, compresi dati e flag o identificatori. E’ possible impostare filtri per visualizzare i campioni a cui si è interessati, ricercare campioni con specifiche proprietà o definire un pattern di partenza che il programma aspetterà prima di inziare la lista dei dati.
Collaudo tramite maschera
Questa funzione è particolarmente utile per ambienti di produzione, collaudo e debug. Se si cattura un segnale da un sistema funzionante, PicoScope potrà disegnare intorno ad esso una maschera di tolleranza definita dall’utente. In fase di collaudo di unità sotto prova il PicoScope evidenzierà ogni parte della forma d’onda al di fuori della maschera e quindi in errore. I dettagli evidenziati persisteranno sul display, consentendo di catturare glitch intemittenti mentre l’operatore è impegnato su qualche altro lavoro. Nella finestra relativa alle misure vengono contati i guasti e visualizzati contemporaneamente altre misure e dati statistici. Gli editor grafico e numerico (entrambi mostrati sopra) possono essere usati separatamente o combinati tra loro; questo consente di predisporre maschere sempre più precise e modificare quelle esistenti. Le maschere possono essere importate ed esportate come dei file.
Filtraggio Digital Low-Pass
Ciascun canale di ingresso è dotato di un “filtro passa-basso” con frequenza di taglio regolabile separatamente da 1 Hz a l’intera larghezza di banda dell’oscilloscopio. Questo consente la reiezione del rumore su canali selezionati e la visualizzazione del segnale sull’intera larghezza di banda su altri canali.
Connettori per oscilloscopio standard
Gli oscilloscopi della PicoScope serie 6000 sono dotati di connettori di ingresso e uscita BNC standard. Gli ingressi dei canali hanno impedenze selezionabili di 50 Ω o 1 MΩ. In modalità di impedenza elevata sono compatibili con tutte le sonde per oscilloscopio standard, inclusi i tipi attenuati 10:1. Per assicurare che l'oscilloscopio produca l'ampiezza di banda nominale, si consiglia di utilizzare le sonde compensate ad alta frequenza fornite in dotazione TA150 per la Serie 6000
Tabella comparativa Oscilloscopi PicoScope Serie 6000
Modello | Codice | Canali | Banda | Campionamento | Memoria Buffer | Risoluzione |
PicoScope 6402C | PP884 | 4 + Trig Ext + Gen Funz |
250 MHz | 5 GS/s | 256 MS | 8 bit |
PicoScope 6402D | PP885 | 4 + Trig Ext + Gen Funz + AWG |
250 MHz | 5 GS/s | 512 MS | 8 bit |
PicoScope 6403C | PP886 | 4 + Trig Ext + Gen Funz |
350 MHz | 5 GS/s | 512 MS | 8 bit |
PicoScope 6403D | PP887 | 4 + Trig Ext + Gen Funz + AWG |
350 MHz | 5 GS/s | 1 GS | 8 bit |
PicoScope 6404C | PP888 | 4 + Trig Ext + Gen Funz |
500 MHz | 5 GS/s | 1 GS | 8 bit |
PicoScope 6404D | PP889 | 4 + Trig Ext + Gen Funz + AWG |
500 MHz | 5 GS/s | 2 GS | 8 bit |
Digitalizzatore | ||||||
PicoScope 6407 | PP795 | 4 + Trig Ext + AWG |
1 GHz | 5 GS/s | 1 GS | 8 bit |
Scopri le specifiche tecniche complete sulla Brochure in italiano!
Gli oscilloscopi della Serie 6000 fanno parte delle famiglie di Oscilloscopi Usb della Pico Technology che supportano il Sofware PicoScope 6. Scopri anche tutti i manuali degli strumenti e gli accessori Pico Technoloogy
Specifiche
Modello : | Kit Oscilloscopio USB PicoScope 6402B |
Canali : | 4 |
Larghezza di banda : | 250 MHz |
Tempo di salita : | 1,4 ns (intervallo 50 mV 1,8ns) |
Connettori : | Femmina BNC |
Impedenza : | 1 MΩ, 50 Ω, 15 pF |
Accoppiamento : | 1 MΩ (CA o CC), 50 Ω (solo CC) |
Gamme tensione : | Da ±50 mV a ±20V, in 9 intervalli (ingresso 1 MΩ), da ±50 mV a ±5V, in 7 intervalli (ingresso 50 Ω) |
Sensibilità : | Da 10 mV/div a 4 V/div con zoom x1 (ingresso 1 MΩ), da 10 mV/div a 1 V/div con zoom x1 (ingresso 50 Ω) |
Precisione CC : | 3% della scala completa |
Protezione sovraccarico : | Picco ±100 V CC + CA su ingressi 1 MΩ RMS 5,5 V su ingressi 50 Ω |
Risoluzione : | 8 bit |
Velocità di campionamento : | 5 GS/s |
Velocità di streaming dei dati massima : | 10 MS/s (a seconda del PC) |
Dimensione buffer : | 256 MS |
Decodifica seriale : | CAN, LIN, I2C, I2S, UART/RS-232, SPI, FlexRay |
Intervalli della base dei tempi : | da 1 ns/div a 5000 s/div (campionamento in tempo reale) |
Precisione della base dei tempi : | ±2 ppm |
Tipi di trigger : | Fronte, ampiezza di impulso, finestra, ampiezza impulso finestra, dropout, window dropout, intervallo, livello logica, impulso runt |
Modalità trigger : | Nessuno, unico, ripeti, automatico, rapido (memoria segmentata), ETS |
Livello trigger : | Regolabile sull'intera gamma di tensione selezionata |
Velocità trigger massima : | Fino a 10.000 forme d'onda in una sequenza di impulsi di 10 ms |
Tempo di riarmo : | Inferiore a 1 μs nella base dei tempi massima |
Sorgenti trigger : | Da Ch A a Ch D, AUX |
Ritardo trigger massimo : | Pre-trigger: 100% della dimensione acquisizione Post-trigger: 4 miliardi di campioni |
Condizioni ambientali operative : | Tempoeratura: Da 0 °C a 40 °C di esercizio Da 20 °C a 30 °C per precisione specificata Umidità: Da 5% a 80% UR, senza condensa |
Connessione PC : | USB 3.0 (USB 2.0 compatibile) |
Alimentazione : | CA esterna ad adattatore CC da 12 V 3,5 A e cavi inclusi |
Dimensioni : | 170 mm x 255 mm x 40 mm inclusi connettori e cappucci terminali di plastica |
Peso : | 1.15 kg |
Conformità : | UE: EMC, LVD, RoHS, WEEE. USA: FCC Parte 15 Sottoparte B |
Garanzia Hardware : | 5 Anni |
Software fornito : | PicoScope6 (oscilloscopio, analizzatore di spettro e multimetro) Pacchetto sviluppo software contenente drivers ed esempi |
Sistema operativo richiesto : | Microsoft Windows XP, Windows Vista, Windows 7 o Windows 8 (non Windows RT) |
Specifiche complete su : | Brochure PicoScope 6000 ITA (Area Download) |
Download
![]() Articoli su Oscilloscopi virtuali |
![]() Guida all'uso PicoScope Serie 6000 A/B/C/D [1120.24 Kb] |
![]() Manuale Software PicoScope 6 ITA [5947.07 Kb] |
![]() Programmer's Guide PicoScope Serie 6000 [1999.53 Kb] |
![]() Catalogo Strumenti Pico Technology [3697.1 Kb] |
![]() Video Demo PicoScope TV |
![]() Brochure PicoScope 6000 ITA [1853.44 Kb] |
![]() SDK - Pacchetto di sviluppo |
![]() Download Software PicoScope |
FAQ
Glossari dei termini usati
Ampiezza di banda analogica
La frequenza di ingresso a cui l'ampiezza del segnale misurata è inferiore di 3 decibel all'ampiezza del segnale effettiva.
Dimensione buffer
La dimensione della memoria buffer dell'oscilloscopio, misurata in campioni. Il buffer consente all'oscilloscopio di effettuare il campionamento dei dati più rapidamente del trasferimento nel computer.
Accoppiamento
Per convertire l'accoppiamento CA e CC in PicoScope, selezionare CA o CC dal comando sulla barra degli strumenti. L'impostazione CA filtra i componenti a frequenza estremamente bassa del segnale in ingresso, incluso CC, ed è adatta per la visualizzazione di segnali CA di dimensioni ridotte sovrapposti a una compensazione CC o che cambia lentamente. In questa modalità è possibile misurare l'ampiezza picco a picco di un segnale CA, ma non il relativo valore assoluto. Utilizzare l'impostazione CC per la misurazione del valore assoluto di un segnale.
Device Manager
Windows Device Manager è un programma di Windows che visualizza la configurazione hardware corrente del computer. In Windows XP o Vista fare clic con il tasto destro su "Risorse del computer", scegliere "Proprietà" e fare clic sull'aletta "Hardware" e quindi sul pulsante "Device Manager".
Driver
Programma che controlla una parte di hardware. Il driver per oscilloscopi è fornito come DLL di Windows a 32 bit, ps6000.dll. È utilizzato dal software PicoScope e da applicazioni progettate per l'utente per comandare gli oscilloscopi.
GS
Gigacampioni (1.000.000.000 di campioni).
Frequenza di campionamento massima
Cifra indicante il numero massimo di campioni che l'oscilloscopio può acquisire al secondo. Quanto più elevata è la frequenza di campionamento dell'oscilloscopio, tanto più accurata è la rappresentazione dei dettagli ad alta frequenza in un segnale veloce.
MS
Megacampioni (1.000.000 campioni).
Oversampling
L'oversampling effettua le misurazioni più frequentemente della frequenza di campionamento richiesta e le combina per produrre il numero di campioni necessario. Se, come accade in genere, il segnale contiene una quantità modesta di rumore, questa tecnica può aumentare la risoluzione verticale effettiva dell'oscilloscopio.
Oscilloscopio per PC
Strumento virtuale creato collegando un oscilloscopio PicoScope a un computer su cui è in funzione il software PicoScope.
PicoScope Serie 6000
Una gamma di oscilloscopi USB a 8 bit prodotti da Pico Technology, con una frequenza di campionamento di 5 GS/s, un'ampiezza di banda fino a 500 MHz e dimensioni buffer fino a 2 GS.
Software PicoScope
Prodotto software in dotazione con tutti gli oscilloscopi PicoScope. Trasforma il PC in oscilloscopio, analizzatore di spettro e multimetro.
Base dei tempi
La base dei tempi controlla l'intervallo di tempo che ciascuna ripartizione orizzontale di una vista oscilloscopio rappresenta. Vi sono dieci ripartizioni sulla vista oscilloscopio, in modo tale che il tempo totale attraverso la vista sia pari a dieci volte la base dei tempi per ripartizione.
USB 1.1.
Porta standard che permette di collegare apparecchiature esterne ai PC. Una tipica porta USB 1.1 utilizza velocità di segnalazione fino a 12 megabit per secondo ed è decisamente più veloce di una porta RS-232.
USB 2.0.
Porta che utilizza velocità di segnalazione fino a 480 megabit per secondo ed è compatibile con la versione precedente USB 1.1.
USB 3.0.
Porta che utilizza velocità di segnalazione fino a 5
gigabit per secondo ed è compatibile con le versioni precedenti USB 2.0
e USB 1.
Risoluzione verticale
Valore, in bit, che indica la precisione con cui l'oscilloscopio converte le tensioni in ingresso in valori digitali. L'Oversampling può aumentare la risoluzione verticale effettiva.
Gamma tensione
La gamma di tensione in ingresso misurabile dall'oscilloscopio. Ad esempio, una gamma di tensione di ±100 mV significa che l'oscilloscopio può misurare tensioni comprese tra -100 mV e +100 mV. Le tensioni in ingresso all'esterno di questa gamma non danneggiano lo strumento purché rimangano all'interno dei limiti di protezione indicati nella tabella specifiche.